cliccando su “prima convocazione” di seguito è possibile visualizzare il verbale di mancata costituzione del seggio elettorale in data 14 novembre 2020
Archivi autore: Segreteria
convocazione assemblea elettorale
Ai sensi dell’art. 1, comma 5, del DM 15.03.2018 è convocata presso la sede dell’Ordine sita in Messina presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie – Polo universitario dell’Annunziata – l’Assemblea elettorale per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei conti dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Messina.
In prima convocazione le votazioni si svolgeranno:
sabato 14 novembre 2020 dalle ore 6.00 alle ore 9.00;
domenica 15 novembre 2020 dalle ore 6.00 alle ore 9.00.
L’Assemblea in prima convocazione risulterà valida qualora abbiano votato almeno i due quinti degli aventi diritto. Qualora in prima convocazione non risultasse raggiunto il quorum dei votanti necessario per ritenere l’assemblea validamente tenuta, si procede fin d’ora alla seconda convocazione
sabato 21 novembre 2020 dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
domenica 22 novembre 2020 dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
lunedì 23 novembre 2020 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
L’Assemblea elettorale in seconda convocazione risulterà valida qualora abbiano votato almeno un quinto degli aventi diritto. Qualora anche in seconda convocazione non risultasse raggiunto il quorum dei votanti necessario per ritenere l’assemblea validamente tenuta, si procede fin d’ora alla terza convocazione e le votazioni si svolgeranno, nella stessa sede:
domenica 29 novembre 2020 dalle ore 9.00 alle ore 13;
lunedì 30 novembre 2020 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
L’Assemblea elettorale in terza convocazione risulterà valida qualunque sia il numero dei votanti.
Il numero dei componenti il Consiglio Direttivo da eleggere è sette.
Ai sensi dell’art. 2, commi 1 e 2, del DM 15 marzo 2028, sono eleggibili tutti gli iscritti all’Albo dei medici veterinari – ivi compresi i componenti uscenti dei Consigli Direttivi e del Collegio dei Revisori dei Conti. Gli iscritti potranno presentarsi singolarmente o nell’ambito di una lista che dovrà essere ‘denominata’ (tutte le candidature dovranno essere sottoscritte da un numero di firme almeno pari al numero dei componenti dell’organo da eleggere)[1].
I componenti il Consiglio Direttivo uscente sono:
Il Presidente Dr. Barbera Nicola Maria
Il Vice Presidente Dr. Polino Marco
Il Segretario Dr.ssa Previti Annalisa
Il Tesoriere Dr.ssa Pugliese Michela
Il Consigliere Dr. Coppolino Giuseppe
Dr. Gacioppo Giuseppe
Dr. La Macchia Santi
* * * * * * *
L’Assemblea degli iscritti all’Albo dei medici veterinari è altresì convocata – nell’indicata sede, nei già indicati giorni e con gli stessi orari – per la votazione dei tre componenti, di cui uno supplente, del Collegio dei Revisori dei Conti. Per la votazione si applicano le stesse procedure e le stesse modalità valevoli per le elezioni dei componenti il Consiglio Direttivo.
Sono eleggibili tutti gli iscritti all’Albo dei medici veterinari ivi compresi i Revisori uscenti.
I componenti il Collegio dei Revisori dei Conti uscente sono:
Revisore effettivo Dr. Iraci Fuintino Antonio
Revisore effettivo Dr. Briguglio Giovanni
Revisore effettivo Dr. Principato Salvatore
Revisore supplente Dr. Alizzi Antonio
In qualità di iscritto all’Albo, per votare, sarà necessario presentarsi di persona al ‘seggio elettorale’ nei giorni e nelle ore sopra indicati, munito di un documento di riconoscimento.
Sarà possibile esprimere il voto scrivendo sulla scheda la ‘denominazione’ di una lista o indicando singolarmente le preferenze: in questo caso, qualora ricorresse una omonimia, l’indicazione della preferenza dovrà essere fatta scrivendo, oltre al nome e cognome del votato, il suo numero di iscrizione all’Ordine, ovvero aggiungendo la data di nascita o/e il luogo di nascita, o/e il domicilio, risultanti dall’Albo presente presso il seggio elettorale.
Restano ferme le disposizioni di carattere generale in materia di inconferibilità ed incompatibilità.
[1] Per gli adempimenti legati alla presentazione delle candidature si rinvia alla consultazione della Circolare FNOVI n. 8/2020
convocazione assemblea ordinaria
l’assemblea ordinaria degli iscritti è convocata nei locali della sede dell’Ordine, in Messina, Viale Annunziata, presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie sito nel Polo Universitario dell’Annunziata, in prima convocazione per il giorno 23 Luglio 2020 alle ore 21:00, ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno 24 Luglio 2020 alle ore 19:00, per trattare il seguente ordine del giorno
1. Relazione del Presidente;
2. Deliberazioni in merito alle variazioni al Conto Preventivo dell’anno 2019 ed alle relative relazioni del Tesoriere e del Collegio dei Revisori;
3. Deliberazioni in merito al Conto Consuntivo dell’anno 2019 ed alle relative relazioni del Tesoriere e del Collegio dei Revisori.
P.S. Qualora si rendesse necessario a causa delle misure di contrasto al COVID-19 l’Assemblea potrebbe essere annullata o svolta presso altro luogo che verrà prontamente comunicato.
Rinvio pagamento quota di iscrizione all’Ordine
Considerata l’emergenza Coronavirus e il conseguente periodo di flessione economica che certamente ne deriverà, al fine di agevolare gli iscritti, il Consiglio dell’Ordine ha stabilito di posticipare la scadenza prevista per il pagamento della quota annuale, dal 30 aprile 2020 al 30 luglio 2020.
Il Presidente
Nicola Barbera
Coronavirus – disposizioni FNOVI
A seguito dell’entrata in vigore del DPCM 8 marzo 2020, la Fnovi ha ritenuto opportuno mettere a disposizione alcune indicazioni sulla corretta e prudente gestione delle strutture medico veterinarie.
Si allega il file con le indicazioni , disponibili anche sul portale fnovi.it https://www.fnovi.it/node/48451 dove sono pubblicati anche i link alla sezione FAQ – Covid-19.
Nel sito sarà possibile scaricare anche la locandina personalizzabile per la propria struttura
Coronavirus – comunicazione
Cara/o Collega,
sono giorni di apprensione generale per il diffondersi dell’infezione da COVID-19 sul
territorio nazionale.
Come più volte ribadito i Medici Veterinari hanno un ruolo fondamentale in questo
momento, sia perché pienamente titolati a “fare informazione sana” sull’argomento, sia perché
direttamente e quotidianamente impegnati nel rigoroso contrasto al fenomeno e al propagarsi di
esso.
A tal proposito ti sarei grato se volessi diffondere queste poche norme di comportamento
nella tua struttura o nel luogo dove lavori:
1) Al fine di evitare il più possibile contatti rischiosi, si consiglia un primo triage telefonico
con i clienti che provengono dalle zone rosse per cercare di capirne le esigenze e valutarne
l’urgenza;
2) Prendere gli appuntamenti ogni ora (per evitare eccessive presenze in sala attesa);
3) Evitare di stringere mani e baciare;
4) Chiedere ai clienti di non venire accompagnati;
5) Pulire con amuchina sedie e superfici dopo ogni visita;
6) Ove lo si ritenga necessario, utilizzare dispositivi di sicurezza individuale (mascherine, etc)
7) Rispettare sempre e comunque le buone prassi veterinarie.
Attraverso una corretta informazione, evitando inutili allarmismi e psicosi collettive e
rispettando le direttive del Ministero della Salute e dell’OMS, siamo sicuri si arriverà presto ad un
contenimento dell’infezione ed in seguito alla sua definitiva risoluzione.
I Medici Veterinari forti di una specifica preparazione scientifica sull’argomento, possono
dare il giusto contributo, come sempre, alla sanità pubblica cittadina, regionale, nazionale e, come è
giusto che sia, faranno la loro parte di concerto con le altre professioni coinvolte.
Colgo l’occasione per porgere un sincero augurio a tutte le Colleghe in occasione della festa
dell’8 marzo.
Messina, 8 marzo 2020
IL PRESIDENTE
Dr. Nicola M. Barbera
Coronavirus – Le Precisazioni dell’Ordine dei Medici Veterinari
In merito alle tante notizie che da settimane ormai imperversano sui social, sui giornali e con il pericolosissimo metodo del passaparola, appare doveroso da parte dell’Ordine dei Medici Veterinari informare i cittadini circa gli aspetti di questa emergenza sanitaria che ci riguardano più da vicino.
I Medici Veterinari, da sempre baluardo in difesa della salute pubblica attraverso ogni declinazione professionale: dipendenti pubblici, specialisti ambulatoriali e liberi professionisti, sono impegnati in prima linea nel contrasto dell’emergenza Coronavirus; soprattutto perché, come è noto, l’origine del contagio è avvenuta per la totale mancanza di biosicurezza in alcuni mercati alimentari cinesi e il COVID-19 si è trasmesso all’uomo (ospite intermedio) dal pipistrello, considerato in Cina un alimento. La promiscua presenza di animali infetti e scarse condizioni igieniche ha consentito il propagarsi di questa infezione dapprima nella zona di Whuan e in seguito in molti paesi del mondo, tra cui l’Italia che oggi conta alcune decine di casi.
Appare doveroso da parte nostra precisare che non vi è alcuna evidenza scientifica che gli animali da compagnia, quali cani gatti uccellini etc, abbiano contratto l’infezione o possano diffonderla così come precisato dall’OMS. La precisazione è utile in quanto a causa della imponente disinformazione sul fenomeno si registrano già molti casi di abbandono di animali perché considerati potenzialmente pericolosi per la salute umana. Niente di più falso!
La seconda precisazione che ci preme fare riguarda il consumo di alimenti. Anche in questo caso tocca smentire le voci circolate sui media che riportano come potenzialmente pericoloso il consumo di alimenti, sia provenienti dalla Cina che prodotti in Italia da Cinesi o anche prodotti e venduti da italiani. Il virus non si trasmette per via alimentare, ma attraverso il contatto con le goccioline del respiro delle persone infette, ad esempio quando starnutiscono o tossiscono o si soffiano il naso. Dunque l’unico rischio proveniente dal consumo di alimenti riguarda una possibile errata manipolazione degli stessi; se gli addetti alla somministrazione o preparazione di alimenti fossero infetti e non applicassero scrupolose norme di igiene potrebbero contaminare i cibi cosi come le superfici e l’aria ma non esiste assolutamente un contagio diretto per via alimentare, solo aerea.
In conclusione, sposiamo completamente le disposizioni fornite dal ministero della sanità, cosi come dall’OMS e da tutti gli Enti sanitari che consigliano il frequente lavaggio e disinfezione delle mani, starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso. Queste disposizioni oltre che incontrare il buon senso di ciascuno di noi, sono valide per il contrasto di qualunque forma di infezione per via aerea.
Nella speranza di aver fatto chiarezza, assicuriamo l’impegno di tutti i Medici Veterinari in difesa della sanità pubblica e auspichiamo anche grazie al nostro contributo la risoluzione di questa emergenza sanitaria nei tempi più brevi. Nel frattempo invitiamo tutti i cittadini al buon senso, evitando panico immotivato, pregandoli di considerare tutti i Medici Veterinari a disposizione per consigli e chiarimenti.
Il Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari
Nicola Barbera
Inaugurazione nuova sede Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Messina
Sabato 14 Ottobre alle ore 17.30 verrà inaugurata la nuova sede dell’Ordine, ubicata all’interno del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli studi di Messina. Nei locali che si trovano in corrispondenza delle scale che dalle aule portano all’Ospedale Veterinario. Nella stessa occasione ci sarà l’Assemblea degli Iscritti per l’approvazione del bilancio di previsione 2020.
Al termine un piccolo rinfresco per gli auguri di Buon Natale. Tutti gli iscritti insieme alle loro famiglie sono invitati a partecipare.
Approvazione bilancio preventivo 2020
di seguito i documenti relativi al bilancio preventivo per l’anno 2020. Si Pregano gli iscritti di prenderne visione.
OMV Messina relazione Revisori preventivo 2020 OMV Messina relazione Tesoriere preventivo 2020 OMV ME – PREVENTIVO 2020
Lavori di ristrutturazione nuova sede – Avviso
L’Ordine dei Medici Veterinari di Messina ha firmato il contratto di comodato gratuito con l’Università degli studi di Messina ed è entrato in possesso dei locali che ospiteranno la nuova sede dell’Ordine che sarà presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, al Polo Universitario dell’Annunziata. Il contratto avrà una durata di 5 anni. Considerato che la precedente sede aveva un costo di circa 9500 € annuali tra affitto e spese condominiali, questo cambio consente al nostro ente un risparmio di circa 47.500 € in cinque anni, ai quali vanno già somati i 4750 già risparmiati dalla rescissione del contratto di affitto ad oggi, per un totale di oltre 52.000 €. Con queste somme l’Ordine intende offrire un servizio di segreteria più efficiente attraverso l’assunzione di un impiegato amministrativo e potenziare gli altri servizi, soprattutto la formazione gratuita per gli iscritti.
La nuova sede ha necessità di essere lievemente ristrutturata e a tal proposito l’Ordine sta già raccogliendo preventivi di spese da alcune ditte. Qualora ci fossero ditte interessate si invitano le stesse a contattare i nostri recapiti per effettuare un sopralluogo. Qualora tra gli iscritti ci fosse qualcuno che vuole indicarci qualche ditta saremo ben lieti di metterci in contatto.
Al fine di procedere prima possibile con lo svolgimento e la chiusura dei lavori si pregano le ditte ed eventualmente i colleghi di procedere celermente a contattare l’Ordine.